Nuova Normativa CEI 64-8: aggiornamenti per il settore delle protezioni da fulmini e sovratensioni
Dal 1° novembre 2024 entrerà in vigore la nona edizione della CEI 64-8
normativa che approfondisce le prescrizioni da mettere in campo nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici di bassa tensione.
In questa pagina, il nostro team tecnico ha riassunto le disposizioni generali della CEI 64-8 e le sezioni specifiche riguardanti la protezione da sovratensioni per dare una chiave di lettura più semplice alla nuova norma.
Sai già quali sono i cambiamenti generali?
Clicca qui per scoprire le principali novità nel settore della protezione da fulmini e sovratensioni.

La normativa CEI 64-8 in breve
La nuova edizione della CEI 64-8, ampiamente utilizzata sia da progettisti che da installatori, rappresenta un aggiornamento importante per gli impianti elettrici di bassa tensione, non superiori rispettivamente a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua, introducendo requisiti più rigorosi e specifici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle installazioni.
Tra le modifiche più significative, spiccano quelle riguardanti la protezione contro i contatti diretti e indiretti, il sezionamento e il comando, e l'alimentazione dei servizi di sicurezza. Inoltre, diverse sezioni della Parte 7, che affronta ambienti e applicazioni particolari, sono state aggiornate, inclusa la Sezione 712 sui sistemi fotovoltaici (FV) e la Sezione 722 riguardante l'alimentazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
Cosa cambia in ambito di protezione da fulmini e sovratensioni?
Norma CEI 64-8 sezione 712
Fotovoltaico
La norma CEI 64-8, sezione 712, offre nuove direttive per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Le novità principali riguardano:
-
Sicurezza degli impianti: Vengono introdotte misure più rigorose per garantire la protezione contro le sovratensioni, un aspetto cruciale per la longevità e l’efficienza dei pannelli solari.
-
Interconnessione: È ora richiesto un monitoraggio più attento delle interconnessioni tra impianti fotovoltaici e reti elettriche, garantendo così una gestione ottimale delle energie rinnovabili.
Rispetto alle versioni precedenti, la nuova norma si distingue per l'approccio più integrato alla sicurezza, con l'introduzione di standard specifici per il settore fotovoltaico che non erano presenti in passato.
Cosa cambia per progettazione ed installazione?
Quando deve essere previsto l’SPD?
- La protezione lato AC è da dimensionare secondo CEI 64-8 sezione 443
- La protezione lato DC degli inverter da dimensionare secondo CEI 64-8 sezione 712
- E’ consigliato estendere la protezione con SPD anche sulle linee dati e di comunicazione
Che tipo di SPD deve essere installato e come?
- Per il lato AC devono essere rispettate le prescrizioni riportate nella Norma CEI 64-8 sezione 534
- Per il lato DC devono essere prese in considerazione le ulteriori prescrizioni riportate nella Norma CEI 64-8 sezione 712, quindi il punto di installazione corretto degli SPD e le caratteristiche che gli scaricatori devono avere.
Schema di principio dei punti di installazione degli SPD

Le 3 casistiche descritte dalla normativa per la corretta installazione

Dimensionamento dell’SPD e sezione minima per l’equipotenzializzazione

Norma CEI 64-8 sezione 722
Elettromobilità
La novità della nuova edizione riguarda:
- Punti di ricarica accessibili al pubblico: diventa obbligatoria l’installazione di SPD nei punti di connessione accessibili al pubblico
Questo aggiornamento è l'unico riguardante la protezione delle stazioni di ricarica, ma rimane comunque importantissimo poichè tratta di un tema sempre più rilevante nel contesto della transizione energetica.
Hai bisogno di maggiori informazioni riguardo alle soluzioni DEHN per e-mobility?
Rimani aggiornato e preparati per il futuro
Con l'entrata in vigore della nuova norma CEI 64-8, è fondamentale per i professionisti del settore adeguarsi e informarsi sulle novità.
Non solo per garantire la conformità alle normative, ma anche per offrire soluzioni sempre più sicure ed efficienti ai vostri clienti.
Hai bisogno di maggiori informazioni o supporto?
Contatta ora il nostro ufficio tecnico!